Alberto Barranco di Valdivieso

VAPORS OF LIGHT

La luce stimola la percezione delle cose. Il riflesso della radiazione elettromagnetica declina la nostra intuizione del mondo attraverso una meccanica di filtrazione dello spettro cromatico della luce. La realtà, in questo modo, si rivela ai nostri occhi e da questi al cervello che distingue le forme e lo spazio fisico.
Nell’Arte, dall’Impressionismo in poi, il tema della luce viene affrontato come il campo d’indagine per esplorare ciò che è invisibile nella realtà oggettiva. È il principio di una ricerca che rende visibile la forma oltre lo sguardo naturalistico, che non descrive, suggerisce.

Dettagli

Luca Pietro Nicoletti

SOLIDITA’ DELLA LUCE

Scrivendo nel 2009 del lavoro di Raffaele Cioffi, in occasione della mostra dell’artista a Villa Bagatti Valsecchi, Claudio Olivieri parlava di “sipari”: era una definizione precisa, seguita dalle riflessioni di un pittore sensibile e acuto osservatore della realtà e del lavoro delle generazioni più giovani. Un pittore che parla di un altro pittore conduce inevitabilmente la sua lettura in relazione alla propria ricerca e ai fondamenti di poetica che lo hanno animato, ma in questo caso il dialogo risulta particolarmente felice perché colloca il lavoro di Cioffi dentro una determinata linea di sviluppo della pittura, ma dichiara bene anche la distanza, la specificità di una generazione rispetto a quella da cui virtualmente ha ricevuto il testimone.

Dettagli

Vera Agosti

CROCE DI LUCE E DI EMOZIONE

Con l’avvento di Cristo, la Storia cambia completamente e con essa anche l’uomo e il suo destino. Come spiega il filologo Erich Auerbach, di cui in altri contesti ho già analizzato brevemente l’opera, nella letteratura cristiana troviamo un’idea nuova di Dio, spirito fatto uomo, e – strettamente correlata ad essa – un’idea nuova di uomo, carne creata a immagine di Dio. L’uomo è a immagine dell’immagine di Dio, cioè Cristo.

Dettagli

Claudio Olivieri

SIPARIO

E’ come un bagliore che mi accoglie entrando, dopo la penombra di una prima stanza, nello studio di Raffaele. Allora, osservando il grande dipinto, mi chiedo se sia finito, appeso alla parete e come in attesa. Forse manca un segno, una stesura, ma è come se già si svolgesse, annunciandosi in questo riverbero abbagliante che ne è già l’essenza, ciò che darà forza al suo compiersi.

Dettagli

Matteo Galbiati

IL RITMO DELL’INTENSITÀ DEL COLORE

C’è una costante nel lavoro di Raffaele Cioffi che, oltre ad un’insistita ed acclarata volontà di interpretare le possibilità dialettiche ed espressive del colore, rimanendo fedele alla tradizione delle ricerche analitico-astratte incentrate sul puro valore della Pittura, lascia trapelare anche una sensibilità orientata da un preciso senso del ritmo e dell’armonia.

Dettagli

Giovanni Maria Accame

CIOFFI, LO SPAZIO EMOTIVO DELLA PITTURA

Per Raffaele Cioffi la pittura si pone assai prima del suo essere una pratica artistica, è sentita e vissuta con l’intensità che si prova per un evento decisivo della propria vita. Della sua passione sono stato testimone precoce, avendolo avuto come studente di Storia dell’Arte Contemporanea a Brera. Ricordo perfettamente la predilezione per Rothko e Newman, artisti che lasceranno una traccia evidente nei primi anni del suo lavoro. Sulla convinzione di procedere non solo con la pittura, ma sulle sue ragioni, mostrandone in qualche modo il senso, le riflessioni, le rielaborazioni, sono imperniate quasi tutte le opere fino agli inizi del duemila.

Dettagli

Matteo Galbiati

IL PRINCIPIO DELLA PITTURA

Gli artisti, prestando fede incondizionata all’ispirazione della loro vocazione artistica, non dovrebbero trascurare né tradire mai il senso del loro agire e del loro ricercare e, manifestando un attaccamento e una fedeltà alla propria poesia e al proprio linguaggio – come alle imprevedibili variazioni e declinazioni che ne derivano – devono legarsi strettamente all’individuale cogitare e opere. Con la pratica assidua, che asseconda l’urgenza comunicativa del loro animo, la singolare individualità nell’Arte rende manifesto un carattere peculiare.

Dettagli

Claudio Baglioni

CONTINUUM…

Dieci anni fa scrivevo un brano a forma di suite dal titolo “Le vie dei colori”. La storia del viaggio solitario di un uomo (e di ogni uomo) alla ricerca di se stesso, attraverso la verità e la bellezza. Quelle vie dei colori le ho ritrovate nell’opera di Raffaele. Strade, piste, praterie, fiumi, rotte, ferrovie, canali, tracciati, sentieri, corsie a segnare e dipingere il percorso degli occhi e guidare il cammino del cuore.

Dettagli

Francesco Tedeschi

CONTINUUM…

“…Continuum…”, come sviluppo senza interruzioni, dove lo spazio e il tempo si integrano.
“…Continuum…”, come un movimento lento, fatto di impercettibili mutamenti nella luce e nel colore.
“…Continuum…”, come qualcosa di impalpabile, tra l’emergere alla presenza e la persistenza di una vita nascosta, sotterranea.
“…Continuum…”, come coscienza della “continuità” di una tradizione, quella della pittura, che non vuole essere per forza nuova o stupefacente.

Dettagli

Claudio Cerritelli

IL VOLTO DELL’ANIMA

1. Le porte del silenzio, la coscienza del colore (1989-1993)

Come in uno slancio verso uno spazio sconfinato la ricerca di Raffaele Cioffi offre i primi segnali di luce alla fine degli anni Ottanta, con un gruppo di tele che si staccano dalle forme figurative che costituiscono l’approccio iniziale della sua pittura.

Come avviene in questi casi, il periodo di formazione di un giovane pittore è sempre un laboratorio istintivo di forme che si accavallano, di ipotesi che si rincorrono, di progetti che si sviluppano  prima di giungere ad una convincente scelta di campo.

Dettagli