Esponente della giovane astrazione italiana contemporanea, Raffaele Cioffi esplora nelle sue opere la capacità della pittura di cogliere la luce e trasformarla in una sorgente di epifania. La sua ricerca artistica, contraddistinta da un dialogo serrato tra luce, colore e silenzio, propone un’alternativa alle immagini superficialmente attraenti e rapide della contemporaneità e alla loro piacevolezza cromatica, chiedendo allo spettatore attenzione, sensibilità e partecipazione intellettuale.

 

Nato a Desio (MB) nel 1971, Raffaele Cioffi si diploma al Liceo Artistico Papa Ratti di Desio, dove inizia ad avvicinarsi alla pittura. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, decidendo presto di distaccarsi dalla linea concettuale rappresentata dai corsi di Luciano Fabro per dedicarsi alla strada dell’astrazione. Tra le sue frequentazioni figurano maestri come Claudio Olivieri e Claudio Verna, membri del movimento Pittura Pittura, e Mario Raciti, i cui insegnamenti influenzano profondamente la sua visione artistica. A questa eredità si intrecciano le suggestioni delle colature di Morris Louis, della struttura compositiva di Barnett Newman e Mark Rothko, della geometria di Frank Stella e degli interventi formali di Gerhard Richter, rielaborati in una sintesi profondamente personale che fa della pittura un rituale e una forma di resistenza: un mezzo per ricreare la luce e, attraverso essa, accedere a una dimensione superiore dell’esistenza.

 

In opere suddivise in cicli tematici, l’artista esplora il rapporto tra colore e spazio, creando immagini che aprono lo sguardo dello spettatore a una dimensione sospesa e contemplativa. Forme concentriche e linee fluide evocano portali verso spazi che sfuggono alle coordinate convenzionali, invitando lo spettatore a immergersi in un’esperienza sensoriale ed emotiva. L’idea del confine instabile tra interno ed esterno – esplorata soprattutto nei cicli più recenti come Soglia – costituisce un tema ricorrente fin dagli esordi, evidenziando il desiderio di abitare contemporaneamente più dimensioni. Le sue tele, costruite attraverso sovrapposizioni di strati cromatici e accorte lavorazioni della superficie, trasformano la luce in colore per restituirla come luce pura, evocando una terza dimensione interiore e spirituale. In questo processo, la pittura di Cioffi, lenta e meditativa, si afferma come un atto di resistenza e contemplazione, rivendicando la superficie bidimensionale come luogo primario dell’esperienza visiva.

MOSTRE

2024
“La vita promessa” – Museo Abbazia di Montecassino, Cassino (FR)

2023
“Soglia” – Soluna Fine Art, Hong Kong
“Elective affinities” – Galleria Monopoli, Milano
“La luce liberate” – Circo degli Esteri della Farnesina, Roma

2022
“Luce ombra pittura” – Palazzo Ducale, Mantova
“Costellazioni” – Frankfurter Westend Galerie, Francoforte
“Costellazione” – Arc Gallery, Monza
“Solo show” – Arte Fiera Bologna
“Per una collezione” – Galleria Monopoli, Milano

2021
“Soglie 2018-2020” – Mac Museo d’Arte Contemporanea, Lissone (MB)

2020
“Eine Wolke in meinem Garten” – Frankfurter Westend Galerie, Francoforte

2018-2019
“Vapors of light” – Galleria Monopoli, Milano

2018
“Gemaltes Licht / Luce dipinta” – Frankfurter Westend Galerie, Francoforte
“Odyssey of lights” – Eye contemporary art , Hong Kong

2017
“Light screens” – LM Gallery Arte Contemporanea, Latina

2016
“Solidità della luce” – Museo Civico, Palazzo Cuttica, Alessandria
“Una storia di pittura a Nova Milanese” – Villa Vertua, Nova Milanese (MB)
“Fluidità del paesaggio” – Gallery Cart, Monza
2015
“Cioffi – Finelli” – Casa dello Zecchiere, Milano
“Lux Lucis” – Frankfurter Westend Galerie, Francoforte

2014
“Alla luce della Croce” – Villa Clerici, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Milano e Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Milano
“Omaggio a Michelangelo” – Frankfurter Westend Galerie, Francoforte

2013
“Sipario” – Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (MB)

2012
“Il ritmo del colore” – Spazio e Tempo Progetto Arte, Cagliari
“Il senso e il colore” – The White Gallery, Milano “Biennale di Venezia”, Padiglione Italia, Torino

2011
“L’auramara” – Ex Chiesa di San Carpoforo, Milano
“Il ritmo del colore” – Spazio Concept, Milano
“Arte Accessibile” – Il sole 24 ore, Milano

2010
“Der emotionale Raum der Malerei” – Galerie Vorstadt 14, Zug

2009
“Lo spazio emotivo della pittura” – Museo Nazionale Villa Pisani, Stra (VE)
“Lo spazio emotivo della pittura” – Spazio Tadini, Milano
“Lo spazio emotivo della pittura” – Galleria Alexander Alvarez, Alessandria

2008
“Generazioni anni ‘70” – Spazio Guicciardini, Milano
“il rosso e il nero” – Galleria Silvano lodi & due, Milano

2007
“Din Don Arte” – Villa Bertarelli, Galbiate (LC)
“Profilo d’Arte” – Palazzo della Permanente, Milano
“Generazione anni ‘70“ – Civico Museo Parisi-Valle, Maccagni (VA)
2005
Galleria Pangeart, Bellinzona
Esposizioni fieristiche, Galleria Concetti d’Arte,
Osnago (LC)

2003
Galleria Sekanina, Ferrara
“Sotto sopra” – Galleria Edieuropa, Roma
“Sul filo del colore”- Galleria Ezio Mariani, Seregno (MB)
“Prospettiva interiore” – Chiostro di Voltorre Museo d’Arte Moderna, Gavirate (VA)

2002
“Premio Lissone” – Civica Pinacoteca di Lissone,
Lissone (MB)
“Raffaele Cioffi” – Open Art gallery, Milano
“Visione Interiore”
itinerante:
– Palazzo Bargnani Dandalo, Adro (BS)
– Villa Glisenti, Villa Carcina (BS)
– Fondazione Cicogna Rampana,
Palazzolo sull’Oglio (BS)
– Chiesa dei Disciplini, Castenedolo (BS)

2001
“Il volto dell’anima” – Young Museum,
Museo d’Arte Contemporanea, Revere (MN)
Cavenaghi Arte, Milano

1999
Rassegna di Pittura Bice Bugatti, Nova Milanese (MB)
XXXIX Premio Suzzara, Suzzara (MN)

1998
“Raffaele Cioffi” – BSH, Milano

1997
“Raffaele Cioffi” – Centro Culturale Maggi, Sesto San Giovanni (MI)
Rassegna di Pittura Bice Bugatti, Nova Milanese (MB)

1996
“Premio San Carlo Borromeo” – Palazzo della Permanente, Milano
“Raffaele Cioffi” – Galleria Lodi, Los Angeles
1995
“Raffaele Cioffi” – Salone Clerici ACLI, Milano

1994
“Raffaele Cioffi” – Galleria Morone 6, Milano

1993
“Raffaele Cioffi” – Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (MI)

1991
“Nigra Lux” – Il Centro, Nova Milanese (MB)

1989
“Raffaele Cioffi” – Villa Reale, Monza

1988
“Raffaele Cioffi” – UCAI – Ass. Culturale Artisti Italiani, Milano

Selezione collezioni
Collezione del moderno e contemporaneo del Palazzo Ducale, Mantova;
Banca Profilo, Milano;
Civico Museo Parisi-Valle, Maccagni;
Museo Civico, Palazzo Cuttica, Alessandria.

Hanno scritto di lui
Flaminio Gualdoni, Claudio Cerritelli,
Marco Meneguzzo, Giovanni Maria Accame, Francesco Tedeschi, Martin Engler, Iris Hasler,
Alberto Barranco di Valdivieso, Corinna Longoni, Roberto Capitanio, Claudio Baglioni,
Roberto Borghi, Nicola Demitri, Pietro Finelli,
Carlo Franza, Matteo Galbiati, Luca Pietro Nicoletti,
Claudio Olivieri, Mario Raciti, Vera Agosti,
Martina Valente, Valeria Vaccari.

Selected Art Fairs
Arte Fiera Bologna, Bologna Italy; Arte Genova, Genova Italy; Baf Bergamo Arte Fiera, Bergamo Italy;
Roma Art in Nuvola, Roma Italy; Arte Accessibile, Milano Italy; Arte Accessible, Londra.

Selected Collections
Collezione del moderno e contemporaneo del Palazzo Ducale, Mantova, Italy; Banca Profili, Milano;
Civico Museo Parisi-Valle, Maccagni, Italy; Museo Civico, Palazzo Cuttica, Alessandria, Italy

Selected Press
Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale, Il Cittadino, Allgemeine, Arte In, Arte, Arbiter, ecc.